Riccio
Il riccio vive con noi e nonostante ciò non lo conosciamo. Vorresti conoscere meglio il riccio e scoprire cosa serve per proteggerlo?
La famiglia dei ricci è composta da tre gruppi: i galericini o ricci pelosi, i ricci dalle orecchie lunghe o delle steppe e gli erinaceini o ricci comuni.
Riccio europeo
Il riccio comune dal petto marrone, detto anche semplicemente riccio europeo, vive da noi in Europa. È provvisto di aculei e appartiene quindi al terzo gruppo, quello degli erinaceini. Un parente del nostro riccio è il riccio africano dal ventre bianco, che è un po’ più piccolo del riccio europeo, ma ha le gambe leggermente più lunghe. I ricci, insieme ai talpidi, ai soricidi e ai macroscelididi, formano un proprio ordine di mammiferi: gli insettivori.
Gli aculei
Un riccio adulto ha da 6’000 a 8’000 aculei a strisce beige, nere e bianche. Gli aculei sono peli cornei e servono ai ricci per proteggersi dai predatori. Quando si sente minacciato, il riccio si appallottola su se stesso. A questo scopo è dotato di una speciale fascia muscolare lungo l’attaccatura degli aculei. Contemporaneamente, il muscolo erettore del follicolo pilifero solleva gli aculei e trasforma il corpo immobile del riccio in una pericolosa palla di spine.
Pancia mia fatti capanna
Il menu del riccio comprende carabidi, non commestibili per altri animali, così come dermatteri, bruchi, millepiedi, isopodi, lombrichi, carogne, raramente topi giovani e nudibranchi.

In caso di pericolo, i ricci si appallottolano su se stessi.

Gli aculei appuntiti del riccio non sono velenosi.

I ricci hanno cinque artigli per piede.
I ricci si puliscono e si grattano con gli artigli.
Il giardino a misura dei ricci
Il cuore di un giardino a misura dei ricci è un prato colorato. Più è colorato, più è prezioso! Vuoi sapere perché?
Testo e immagini, se non diversamente specificato: Igelzentrum
Nel prato fiorito e all’ombra delle siepi e dei cespugli vivono insetti e animali del sottosuolo. È qui che il riccio trova il cibo adatto a lui. Si nutre principalmente di insetti e anche di piccoli animali come
- coleotteri
- isopodi
- bruchi
- lombrichi
- dermatteri
- lumache
- rospi
- serpenti

Su questo prato scorrazzano diversi insetti che servono da nutrimento per il riccio.
Rifugio
Un mucchio di rami e foglie, una catasta di legna o un cumulo di pietre sono ideali come nascondiglio diurno o come luogo per svernare. Forniscono un habitat per varie piccole creature come scarafaggi, vermi, orbettini, lucertole e rospi. Essi offrono al riccio un riparo adeguato.

Una catasta di legna ha molti spazi vuoti. Se costruita correttamente, offre spazio anche per il riccio.
Varco
Il riccio è molto attivo e ha bisogno di molto spazio. Vaga instancabilmente nell’ambiente che lo circonda. È quindi importante che i ricci possano insinuarsi sotto le recinzioni. Un varco adatto ai ricci può essere, ad esempio, un buco nella recinzione del giardino.

Regola empirica: dove può passare il pugno di un adulto, può passare anche il riccio più grande (10 × 10 cm). Immagine: natur-im-siedlungsraum.ch/Christine Dobler Gross

Regola della mano: la mano aperta di un adulto corrisponde all’incirca all’altezza di un gradino: questa è l’altezza che un riccio è in grado di superare (15–20 cm). Immagine: natur-im-siedlungsraum.ch/Christine Dobler Gross
Diventare attivi
Controlla con i tuoi genitori le recinzioni e i muri del giardino. Il riccio riesce a insinuarsi nella recinzione o è necessario creare dei fori? Può arrampicarsi in alto o ha bisogno di un gradino intermedio?
Nel giardino esiste un mucchio di rami e foglie o puoi crearne uno insieme alla tua famiglia?
Scrivi a Krax che cosa hai fatto attivamente per il bene dei ricci.
I ricci possono
percorrere fino a
5 chilometri al giorno!

Un giovane riccio mangia un verme.
Pericoli e nemici dei ricci
Il riccio non ha molti nemici in natura. Purtroppo, i pericoli maggiori provengono dall’uomo. Vorresti saperne di più?
L’elenco dei pericoli per il riccio è lungo, lunghissimo. Come già sai, l’habitat naturale dei ricci sta scomparendo sempre più. I giardini naturali si sono trasformati in monotone superfici erbose prive di strutture. Nella costruzione di strade e case, l’uomo non ha pensato agli animali come i ricci.
I pericoli possono essere evitati!
È ora di pensare ai ricci e di sapere di cosa hanno bisogno per stare bene. Anche i più piccoli cambiamenti possono avere un grande impatto. Krax illustra tre pericoli essenziali e ti mostra cosa tu e la tua famiglia potete fare attivamente.
Traffico stradale
In Svizzera ogni anno vengono investite decine di migliaia di ricci. A essere maggiormente colpiti sono i maschi che percorrono lunghe distanze alla ricerca di una femmina durante la stagione degli amori.
- Aspettatevi di incontrare dei ricci di notte nelle aree verdi (insediamenti). Guidare in modo appropriato e frenare per tempo.
- Portare i ricci che si trovano sulla carreggiata dall’altra parte della strada, nella direzione in cui si stanno spostando.
Decespugliatori, rasaerba a filo, robot rasaerba
Spesso i ricci che dormono sotto siepi o cespugli vengono uccisi o mutilati dai dispositivi per la falciatura. I robot rasaerba possono ferire gravemente o uccidere i piccoli ricci che vagano per il prato durante il giorno.
- Tagliare l’erba alta o lo strato erbaceo fitto con cautela.
- Controllare in anticipo eventuali nascondigli con un rastrello per foglie. Difficilmente si riesce a vedere i ricci a occhio nudo nei posti dove dormono.
- Non utilizzare robot rasaerba.
Latte di mucca
Il latte di mucca non è adatto ai ricci in nessuna fase della loro vita perché questi animali non sono in grado di digerire lo zucchero contenuto nel latte (lattosio). Se gli viene comunque dato del latte di mucca, il riccio può avere crampi allo stomaco e grave diarrea.
- I ricci bevono acqua.
- Crea punti con dell’acqua in giardino, ad esempio ciotola per l’acqua, stagno con sponda piatta.
Fortunatamente molti pericoli per i ricci
possono essere evitati.